Dott. Andrea Pastore
Fisioterapista
Dott. Andrea Pastore – Fisioterapista
Fisioterapia e Riabilitazione a Salerno
Laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Salerno.
Appassionato da sempre delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione ho deciso di approfondire questi argomenti conseguendo il Master in Neuroriabilitazione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti.
Contemporaneamente ho frequentato corsi di specializzazione in Terapia Manuale Ortopedica riconosciuti a livello internazionale.
Ho collaborato con diversi centri di riabilitazione, sia in riabilitazione ambulatoriale/domiciliare che in quella intensiva ospedaliera in ambito ortopedico e neurologico. Attualmente, oltre l’attività da libero professionista, lavoro presso un centro di riabilitazione neurologica per adulti e bambini.
Ho conseguito nel 2021 la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Da sempre amante e praticante dello sport, in modo particolare del Podismo, delle Arti Marziali e del Ciclismo. Credo che lo sport e l’attività fisica siano fondamentali nello sviluppo fisico e mentale di ogni individuo e che tutti, dai bambini agli anziani, debbano assolutamente praticare l’attività sportiva.
La pratica clinica in riabilitazione dovrebbe essere sostenuta e basata sulle evidenze della ricerca e, quindi, tutti i professionisti sanitari dovrebbero non solo seguire, ma anche essere continuamente aggiornati sulle ultime evidenze della letteratura scientifica e dovrebbero saperle applicare correttamente nella pratica clinica.
La letteratura scientifica ci dimostra che la Riabilitazione deve assolutamente fondarsi sul recupero attraverso il movimento e l’esercizio terapeutico.
L’essere umano è nato per muoversi e per svilupparsi attraverso il movimento. Fin da bambini apprendiamo migliaia di sequenze motorie che si consolidano nel corso del tempo fino in età adulta. Dopo una lesione ortopedica o neurologica, queste abilità motorie vengono in parte perse o addirittura “ripristinate” allo stato iniziale.
Riabilitare attraverso il movimento risulta quindi fondamentale per insegnare di nuovo al paziente come muoversi e relazionarsi con l’ambiente circostante.
Chi è il Fisioterapista?
Nell’Articolo 1 del Decreto Ministero Sanità 14 settembre 1994, n. 741 è individuata la figura professionale del Fisioterapista.
Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante (Laurea), che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.