Dopo un intervento chirurgico di protesi totale di anca, per evitare eventuali lussazioni della protesi, ai pazienti viene proibito di effettuare numerose attività e movimenti per alcuni mesi.
Non incrociare le gambe, non piegarsi troppo in avanti con la schiena, non flettere le anche oltre i 90°, non guidare e dormire in posiziona supina sono solo alcune delle restrizioni che vengono imposte.
Tutte queste restrizioni prevengono realmente la lussazione d’anca?
Una revisione sistematica con metanalisi ha provato a rispondere a questa domanda analizzando 119 articoli presenti in letteratura scientifica. Nei criteri valutativi di inclusione sono stati inclusi la metodica chirurgica standard posterolaterale e la metodica anterolaterale.
Risultati?
Un recupero post operatorio senza eccessive restrizioni non aumenta il rischio di lussazione ma porta ad una migliore ripresa delle attività quotidiane con un maggior grado di soddisfazione da parte del paziente.
Questo studio scientifico dimostra che non bisogna limitare drasticamente i pazienti nei movimenti.
Bisognerebbe adottare un approccio più “liberale” non solo responsabilizzando la persona in cura ma anche rendendola più consapevole dei propri limiti che verranno superati nel corso del percorso riabilitativo.
Bibliografia
van der Weegen W, Kornuijt A, Das D. Do lifestyle restrictions and precautions prevent dislocation after total hip arthroplasty? A systematic review and meta-analysis of the literature. Clinical Rehabilitation.